Back to top

Concessione di bonus economici

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio non attivo
Procedimento di concessione di bonus economici

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai seguenti nuclei familiari: 

  • nuclei familiari con minori rimasti orfani di uno o entrambi i genitori
  • nuclei familiari monoparentali
  • nuclei familiari con parti trigemellari o con un numero di figli pari o superiore a quattro, di cui almeno uno minorenne. 

Per accedere al servizio è necessario avere i seguenti requisiti: 

  • residenza in uno dei comuni dell'ambito territoriale ATS VEN_04-Thiene
  • ISEE 2024 non superiore a 20.000,00 €
  • non avere carichi pendenti ai sensi della Legge regionale 11/05/2018, n. 16
  • possesso di un titolo di soggiorno valido ed efficace, nel caso di cittadinanza non comunitaria. 

Descrizione

Il servizio permette di accedere a un bonus economico per il sostengo delle famiglie in condizioni di fragilità socio-economica. 

L'obiettivo è fornire un supporto concreto a nuclei familiari che affrontano situazioni di particolare vulnerabilità, promuovendo al contempo l'inclusione sociale e il rafforzamento delle competenze genitoriali.

Approfondimenti

Intervento destinato a famiglie con minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori

Intervento rivolto a famiglie monoparentali. 

La famiglia monoparentale viene definita dal seguente schema per l'accesso al contributo

2.1Minori riconosciuti alla nascita da un solo genitore.
2.2Un solo genitore, con uno o più figli minorenni, indicato nella certificazione ISEE.
2.3Un solo genitore convivente con ascendenti o parenti e con uno o più figli minorenni, indicato
nella certificazione ISEE.

Intervento rivolto a famiglie con: 

  • parti trigemellari
  • un numero di figli pari o superiore a quattro, di cui almeno un minorenne;

Come fare

La domanda può essere presentata dopo l'apertura del bando. Se non viene pubblicato nessun avviso dedicato, non è possibile procedere alla presentazione della domanda di concessione del contributo. 

 

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il contributo solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

Domanda di erogazione di bonus economici
Copia del documento d'identità
Documentazione comprovante lo stato di necessità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • entro il 14/06/2024 - 12:30

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025 11:12.37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?